Come usare correttamente i repellenti anti‑zanzare

Guida pratica: come usare correttamente i repellenti anti‑zanzare

Le zanzare non sono solo fastidiose: alcune specie possono veicolare malattie come la dengue, il virus Zika, la chikungunya o la West Nile. Per proteggersi efficacemente, è importante utilizzare i repellenti in modo sicuro e consapevole. Ecco i consigli essenziali:

1. Scegli repellenti approvati e sicuri

Opta per prodotti registrati come Presidio Medico Chirurgico (PMC) o biocidi secondo il Regolamento UE 528/2012. Gli ingredienti attivi con comprovata efficacia includono: dietiltoluamide (DEET); Icaridina (KBR 3023); Etil butilacetilaminopropionato (IR3535); Paramatandiolo (PMD o Citrodiol). Per i prodotti a base di estratti vegetali , bisogna controllare sull’etichetta che si tratti di un prodotto registrato come PMC o Biocida: attualmente quelli registrati sono a base di eucalipto e geraniolo . Un prodotto non registrato non è testato per possibili conseguenze derivanti dal suo uso e va quindi considerato come non sicuro.

2. Considera età e condizioni particolari

  • Neonati e bambini sotto i 2 anni: utilizza solo metodi fisici come zanzariere e indumenti coprenti. Se si applicano prodotti meglio usare quelli autorizzati come presidi-medico chirurgici o biocidi e non cosmetici. I repellenti chimici sono sconsigliati.
  • Dai 2 anni in su: si possono usare repellenti a base di Icaridina o Citrodiol a bassa concentrazione (~10%), applicati da un adulto, evitando vapo e spray per ridurre i rischi di inalazione o ingestione, e preferendo gel, creme, roll on, stick.
  • Donne in gravidanza: in linea di massima si consiglia lo stesso approccio dei bambini, privilegiando barriere fisiche e, se serve repellenti con attivi registrati e si consiglia di limitare le applicazioni.

3. Applica correttamente e in sicurezza

  • Leggi sempre l’etichetta, rispettando dosaggio, tempistiche e avvertenze
  • Se usi crema solare, applicala prima e aspetta qualche minuto prima di mettere il repellente 
  • Per gli spray: agitare se necessario, mantenere il flacone a 15–20 cm dalla pelle, spruzzare con un movimento lento e uniforme
  • Viso: mai spruzzare direttamente; applica il repellente sulle mani e poi distribuiscilo evitando occhi e bocca
  • Dopo nuoto o sudorazione, riapplica il prodotto come da indicazioni

4. Abbina altri accorgimenti per una protezione completa

  • Indossa abbigliamento chiaro e coprente (maniche lunghe, pantaloni)
  • Utilizza zanzariere, soprattutto durante la notte o nelle zone tropicali
  • Riduci i ristagni d’acqua vicino all’abitazione (bidoni, sottovasi, tombini) per limitare la proliferazione delle zanzare.

Riassunto condiviso in tabella

Aspetto

Consigli principali

Scegli il prodotto

Solo repellenti approvati (DEET, Icaridina, IR3535, PMD)

Età e condizioni

Sotto 2 anni → no repellenti; sopra 2 anni → bassa concentrazione e applicazione da adulto; gravidanza → precauzione

Modalità uso

Leggi etichetta, priorità alla crema solare, spray e applicazione al viso, riapplicazione se serve

Protezione extra

Indumenti coprenti chiari, zanzariere, eliminazione dei ristagni d’acqua

Conclusione: per riconoscere se un repellente è efficace è sempre importante leggere con attenzione l’etichetta sul retro del prodotto e trovare la dicitura “Presidio Medico Chirurgico” o “biocida” accompagnata dal numero di autorizzazione del Ministero della Salute con indicato il nome del principio attivo e relativa concentrazione espressa in grammi per 100 g di prodotto e seguire le indicazioni riportate .