28 novembre: LAVAGGIO AURICOLARE
Che cos’è il lavaggio auricolare?
Il Lavaggio Auricolare è utilizzato per asportare il cerume (una secrezione fisiologica prodotta dalle ghiandole ceruminose presenti nella parte esterna del canale uditivo) e gli essudati dal condotto uditivo.
Come si svolge il servizio?
Per rilevare la presenza del tappo di cerume viene prima effettuata una valutazione con otoscopio a lente d’ingrandimento, ovvero un’ispezione del condotto uditivo e della membrana timpanica.
L’esame con otoscopio è utile anche a valutare un’opportuna strategia terapeutica: condizioni diverse dall’ostruzione
meccanica del tappo di cerume (come ad esempio otite o presenza di micosi nel condotto) richiedono cautela e un diverso approccio e in alcuni casi il lavaggio auricolare è controindicato.
Appurata la presenza dell’ostruzione dovuta a un tappo di cerume, si esegue il Lavaggio Auricolare che prevede l’immersione di una modesta quantità d’acqua tiepida, mediante una siringa privata dell’ago, all’interno del canale uditivo del paziente.
Sia nel caso in cui venga eseguito il lavaggio auricolare o meno viene sempre eseguito un test audiometrico gratuito per il paziente.
Perché fare il lavaggio auricolare?
Le motivazioni sono legate alle esigenze individuali del paziente dovute alla comparsa di sintomi soggettivi come:
- “orecchio tappato”
- una generica “riduzione dell’udito”
- fastidio o dolore all’orecchio”
- “ronzii o vertigini”
- raccomandazioni del medico curante.
Quanto costa il servizio?
-
Test audiometrico + valutazione otoscopica + lavaggio di entrambi gli orecchi → €50
-
Test audiometrico + valutazione otoscopica + lavaggio di 1 orecchio → €30
-
Test audiometrico + valutazione otoscopica → €20

